Comunità e scuole sicure Immagine 1

Comunità e scuole sicure

Protezione di donne e bambine/i in Somalia

Descrizione

La Somalia si trova in uno stato post-conflitto, dove la guerra civile ha sfollato famiglie e dove i fattori di violenza di genere sono causati da cultura e fragilità della struttura sociale. Il paese è prevalentemente patriarcale, il che significa che gli uomini hanno una maggiore influenza sul processo decisionale a livello familiare, comunitario e politico. Secondo il Global Database on Violence Against Women, il 35,5% delle donne si sposa prima dei 18 anni, mentre il 99,2% subisce mutilazioni genitali femminili (MGF). Con un livello di alfabetizzazione più elevato per i maschi (50%) rispetto alle femmine (26%), si registra una minore iscrizione delle ragazze a scuola (40%) rispetto ai ragazzi (60%). È molto comune per le ragazze dover abbandonare la scuola per restare a casa ad assistere nelle faccende domestiche o aiutare a crescere i bambini piccoli.

Questo progetto segue e continua le fasi pilota dell’intervento sull’approccio UNICEF Communities Care, implementato dal CISP in Somalia per 11 anni. Le valutazioni della John Hopkins University hanno dimostrato che questo approccio è efficace nel catalizzare un cambiamento positivo nelle norme sociali che supportano la violenza di genere e ha portato ad una maggiore fiducia, tra le comunità che hanno preso parte all’intervento, nelle persone che si occupano di questi temi.

Nell’ambito del programma di ricerca “What Works” del Foreign, Commonwealth & Development Office (FCDO), questo progetto testa approcci trasformativi per prevenire la violenza contro donne e bambine rafforzando le capacità istituzionali del Ministero per le Donne e lo Sviluppo dei Diritti Umani, del Ministero dell’Istruzione e del Ministero della Salute per adottare l’approccio a lungo termine. Si concentra sulla violenza fisica e psicologica contro i bambini a scuola e a casa, sul bullismo e sul cyberbullismo, sulla violenza sessuale nella comunità e sulla violenza domestica contro le donne.

L’intervento è in linea con i principi femministi di What Works in quanto donne e ragazze sono coinvolte in modo significativo nel programma attraverso la consultazione e la rappresentanza ai livelli decisionali chiave a livello nazionale, comunitario e nazionale attraverso discussioni e piani d’azione guidati dalla comunità. L'iniziativa coinvolge due organizzazioni femministe guidate da donne che rappresenteranno le voci e le priorità delle donne e delle ragazze a livello di base.

SDGs
Parità di genere
Obiettivi

L’obiettivo del progetto è contribuire a ridurre la violenza contro donne, ragazzi e ragazze attraverso la trasformazione di scuole e comunità in luoghi più sicuri, cambiando norme sociali dannose in norme sociali positive che sostengano la dignità, la sicurezza e l’equità di genere, per ragazzi, ragazze e le loro famiglie, nelle regioni di Banadir e Galmudug in Somalia.

Attività
  • Creazione e sostegno alle reti di ragazzi e ragazze nelle scuole mirato all’educazione tra pari.
  • Creazione e sostegno di gruppi di dialogo comunitario volti ad identificare e sfidare le norme sociali dannose.
  • Rafforzamento dell’offerta dei Centri Sanitari per le vittime.

Nel dettaglio

  • Facilitare un percorso di 26 dialoghi comunitari tra membri di gruppi di donne, uomini, giovani, e leader per identificare le credenze e le norme sociali che giustificano la VAWG, al termine del quale i gruppi intraprendono un'azione collettiva di promozione di norme e comportamenti protettivi all’interno della loro comunità. Queste discussioni saranno facilitate dai leader dei gruppi comunitari a loro volta formati sulla guida del Communities Care, supportati e guidati dagli esperti di progetto. Le discussioni saranno “gender transformative” ed il facilitatore incoraggerà l’equa partecipazione di uomini e donne, ragazzi e ragazze, creando uno spazio sicuro in cui le donne e le ragazze possano esprimere liberamente le proprie opinioni su argomenti delicati come le MGF, lo stupro e i matrimoni precoci senza sentirsi vittime.
  • Facilitare il dialogo tra i membri dei “boys and girls networks” a scuola per 18 settimane seguendo la guida adattata del Communities Care, per aiutarli a riconoscere le violenze sui minori e ad acquisire consapevolezza di sé, fiducia in sé stessi e capacità di espressione della propria volontà. I membri dei networks a loro volta implementano sessioni di educazione tra pari nelle scuole. Gli incontri dei networks saranno facilitati da insegnati formati, supportati e guidati dagli esperti di progetto.
  • Utilizzando i risultati dell’analisi politica ed economica di genere a livello nazionale, formare il governo e le organizzazioni femminili sulla programmazione del cambiamento delle norme sociali in relazione alla violenza contro donne e minori e rafforzare le loro capacità e il loro impegno nel monitorare/implementare programmi di cambiamento delle norme sociali riguardanti questo problema.
  • Sviluppare le capacità dei fornitori di servizi di protezione dei minori e GBV nei distretti di intervento per fornire un'assistenza adeguata centrata sui sopravvissuti per i casi di VAWC.
Risultati e output
  1. Promosso il cambiamento di credenze e norme sociali che giustificano la violenza contro donne, ragazze e ragazzi dentro e intorno alle scuole tra le comunità target nelle regioni di Banadir e Galmudug in Somalia.
  2. Aumentata la fiducia nei fornitori di servizi di protezione minori e violenza di genere tra le comunità target nelle regioni di Banadir e Galmudug in Somalia. 
Gallery
    Comunità e scuole sicure Immagine 1 Comunità e scuole sicure Immagine 2 Comunità e scuole sicure Immagine 3
Girl in a jacket
Aree Tematiche
Protezione e diritti
Girl in a jacket
Donor
Finanziato da
Foreign, Commonwealth & Development Office (FCDO)
Budget
1,6 M €
Girl in a jacket
Paesi
Somalia
Girl in a jacket
Beneficiari
  • Bambini e bambine
  • Donne
Girl in a jacket
Durata progetto
Data inizioOttobre 2023

Data fineOttobre 2027
In corso
Donor
Finanziato da
Foreign, Commonwealth & Development Office (FCDO)
Budget
1,6 M €
Partners

Iniziativa delle donne per l'empowerment sociale (WISE); Lega giovanile della frontiera settentrionale (NoFYL); Ministero della Pubblica Istruzione; Ministero della Salute; Ministero delle donne e dello sviluppo dei diritti umani; Università John Hopkins.

Documenti

  • Effectiveness of Communities Care Scale-up to Change Gender-based Violence Social Norms in Somalia 

  • Evaluating the communities care program: best practice for rigorous research to evaluate gender based violence prevention and response programs in humanitarian settings