Semilla Guantánamo Immagine 1

Semilla Guantánamo

Miglioramento della resilienza e dell'adattamento ai cambiamenti climatici nella parte orientale di Cuba 

Descrizione

Il progetto contribuisce all'adattamento e alla mitigazione dei cambiamenti climatici a Cuba, in particolare nel settore agroforestale, della provincia di Guantánamo, nei comuni di Guantánamo, Imias, San Antonio del Sur e Maisí. 

L'obiettivo del progetto è migliorare la resilienza delle comunità rurali e delle filiere produttive attraverso un approccio Climate Smart Agricolture, incoraggiando la conservazione del patrimonio forestale e la riforestazione con specie autoctone. Il progetto porta avanti un approccio integrato nella gestione dei bacini idrografici per ridurre la vulnerabilità causata da eventi climatici estremi. 

I principali risultati sono l'adattamento ai cambiamenti climatici da parte delle filiere agroforestali; il miglioramento del patrimonio forestale con un approccio globale alla gestione dei bacini idrografici; l’aumento delle conoscenze dei vari strumenti di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici, sia a livello istituzionale che della popolazione rurale. 

Il progetto sperimenta nuove metodologie come il crowdsourcing e altre già applicate a Cuba, come le redes comunitarias de semillas (reti comunitarie di semi) e la certificazione partecipativa della biodiversità. 

SDGs
Sconfiggere la povertà Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra
Obiettivi

Obiettivo generale 

Contribuire all'adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici a cuba, nel settore agroforestale, per aumentare la resilienza delle comunità rurali. 

Obiettivi specifici 

Migliorare la resilienza delle comunità rurali e delle catene produttive attraverso un approccio climate smart agricolture, incoraggiando la conservazione del patrimonio forestale e il rimboschimento con specie autoctone. 

Attività
  • Analisi e caratterizzazione della situazione attuale dei sistemi produttivi e gestionali del territorio di ciascun comune di intervento 
  • Valutazione della qualità del suolo e diagnosi della biodiversità 
  • Sviluppo partecipativo di strategie di rafforzamento della resilienza a livello paesaggistico e agricolo; diagnosi socio-economica dei territori coinvolti 
  • Sperimentazione e possibile diffusione di specie e varietà erbacee (orticole, cereali, tuberi e legumi) più tolleranti alla siccità e adattate a scenari di cambiamenti climatici 
  • Attività di ricerca per l'identificazione di specie e varietà convalidate in condizioni di stress biotico (malattie e parassiti) e stress abiotico (salinità e siccità) e in grado di produrre in condizioni climatiche avverse con rese accettabili
  • Identificazione e implementazione di tecnologie per la produzione e conservazione di varietà di ortaggi, cereali, legumi e tuberi di facile introduzione
  • Ideazione e svolgimento di azioni pubbliche di sensibdilizzazione per le comunità rurali 
  • Sviluppo della catena del valore per colture selezionate
  • Sostegno alla produzione e conservazione
  • Creazione di reti di scambio per i produttori di sementi. Le reti costituiscono un'iniziativa attuata nelle comunità rurali per gestire collettivamente una riserva di semi, necessaria per la semina dei raccolti
  • Creazione/disseminazione di materiale informativo e manuali didattici sulla certificazione partecipata della biodiversità agricola
Risultati e output
  • Adeguamento ai cambiamenti climatici delle principali filiere agroforestali, nel rispetto della sicurezza alimentare e della sovranità, migliorando la resilienza delle comunità coinvolte. Le capacità delle cooperative di produzioni agroforestali e orticole sono migliorate a livello qualitativo e quantitativo. Le tecniche per la coltivazione e la conservazione dell'acqua e del suolo sono conosciute e migliorate in termini di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Giovani e le donne sono inclusi nelle attività
  • Valorizzazione del patrimonio forestale dei quattro comuni beneficiari, con un approccio integrato alla gestione dei bacini idrografici, conservazione del suolo, dell'acqua e della biodiversità; rimboschimento dei principali bacini idrografici con specie autoctone resistenti alla siccità, identificate anche tra le specie "marziane"
  • Miglioramento delle conoscenze sui cambiamenti climatici e sugli strumenti di adattamento e mitigazione, a livello di istituzioni, tecnici e popolazioni rurali, in particolare per i giovani e le donne
Gallery
    Semilla Guantánamo Immagine 1 Semilla Guantánamo Immagine 2
Girl in a jacket
Aree Tematiche
Ambiente e clima
Girl in a jacket
Donor
Finanziato da
AICS - Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Semilla Guantánamo Immagine 1
Girl in a jacket
Paesi
Cuba
Girl in a jacket
Beneficiari
  • Comunità rurali
Girl in a jacket
Durata progetto
Data inizioMaggio 2021

Data fineMaggio 2024
Completo
Donor
Finanziato da
AICS - Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Semilla Guantánamo Immagine 1
Logo del progetto
    Semilla Guantánamo Immagine 1