È online e disponibile per il download gratuito il volume “Pratiche di educazione civica. Per una scuola inclusiva che costruisce comunità”, edito a cura di Giordana Francia e Concetta Ricciardi del CISP.
Il volume vuole contribuire alla riflessione critica sull’educazione alla cittadinanza e fornire una chiave di lettura per osservare e agire nelle diverse dimensioni della vita scolastica, domandandosi sempre: nelle nostre classi e a scuola, quali elementi contribuiscono a creare comunità?
La proposta di una raccolta e analisi di Pratiche di educazione civica a scuola, nasce da alcuni laboratori rivolti a docenti, condotti dal Maestro Franco Lorenzoni e dal CISP nell’ambito del progetto Sc.Ap.Pa.Re dai luoghi (non) Comuni. Scuole Aperte e Partecipate in Rete, cofinanziato da Impresa sociale Con i Bambini.
Partendo dalla Legge 20 agosto 2019, n. 92, “Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica”, la riflessione che ha guidato i laboratori ha riguardato il significato del fare educazione civica a scuola e il modo di mettere in pratica questo insegnamento quotidianamente nelle diverse dimensioni della vita scolastica, partendo dal presupposto che, nelle parole di Franco Lorenzoni: “L’Educazione civica riguarda l’imparare a stare insieme e, al tempo stesso, l’elaborare una narrazione condivisa del nostro convivere, fatto certamente di regole, ma anche di abitudini e “riti” capaci di migliorare e rendere maggiormente fruttuoso l’apprendimento di tutte e tutti”.
Il volume si rivolge a tutte le componenti della comunità scolastica e educativa: insegnanti, genitori, studenti, personale ausiliario, realtà del territorio, e si sviluppa in quattro sezioni:
- Un’analisi dei momenti di vita scolastica osservati e vissuti dalle insegnanti, a partire dalla legge n.92 e dalla domanda: come la scuola può trasformare le nostre classi in comunità?
- Racconti di esperienze di scuola vissuta, che hanno contribuito alla costruzione di comunità (mattoni) o che invece l’hanno ostacolata (inciampi).
- Un contributo di Franco Lorenzoni, sui sentieri e gli ostacoli dell’educare alla convivenza.
- Una breve rassegna sull’insegnamento dell’educazione civica in Italia e in Europa.
Alcuni momenti di vita scolastica rappresentano dei veri e propri interventi di educazione civica, che contribuiscono a creare comunità. Eppure, spesso si rischia di perdere traccia di queste esperienze laddove non rientrino nella programmazione strutturata. Questo volume ci fornisce una chiave di lettura per tenerne traccia e proseguire la riflessione.
Buona lettura.