Data: Mercoledì, 12 Marzo 2025
Categoria: Notizie

Il progetto GET – È Tempo di Educazione Globale, guidato dal CISP e co-finanziato dall’Unione Europea, propone agli insegnanti di storia e agli studenti di età compresa tra i 13 e i 19 anni un manuale scolastico innovativo, basato sull’approccio della Global History.
Redatto e pubblicato nell’ambito del progetto Get Up and Goals!, il manuale in tre volumi “Una storia globale dell’umanità” è stato pubblicato a cura del CISP ed è già stato scaricato decine di migliaia di volte.
Nella maggior parte dei libri di testo che vengono usati a scuola, prevale ancora l'idea di un insegnamento che mira a formare prioritariamente “il cittadino nazionale”: un individuo che conosce la storia della sua patria, ma che non ha gli strumenti per comprendere e attivarsi sulle grandi questioni globali.
L’approccio di questo manuale di geostoria globale è radicalmente differente, nella sua trasversalità.
Redatto e pubblicato nell’ambito del progetto Get Up and Goals!, il manuale in tre volumi “Una storia globale dell’umanità” è stato pubblicato a cura del CISP ed è già stato scaricato decine di migliaia di volte.
Nella maggior parte dei libri di testo che vengono usati a scuola, prevale ancora l'idea di un insegnamento che mira a formare prioritariamente “il cittadino nazionale”: un individuo che conosce la storia della sua patria, ma che non ha gli strumenti per comprendere e attivarsi sulle grandi questioni globali.
L’approccio di questo manuale di geostoria globale è radicalmente differente, nella sua trasversalità.
Data: Martedì, 25 Marzo 2025
Categoria: Notizie

Intervistiamo oggi Luigi Grando, Direttore dell’Area Geografica America Latina e Caraibi.
"La scelta dell’America Latina è arrivata per via dello stage dopo il corso, in Colombia, con il CISP. Esperienza meravigliosa, affascinante, entusiasmante e molto formativa, concreta, utile.
E poi una telefonata di Carlo Tassara, tra i fondatori del CISP, mentre ero a Londra, poco prima del Natale del 1994: C’è la possibilità di partire per la Colombia. Sei interessato? Ho fatto Capodanno a Cartagena. La relazione con Carlo è stata fondamentale, mi ha insegnato, sostenuto, aiutato, orientato. Poi ho avuto l’onore di avere con lui una profonda e importante amicizia, e il CISP è diventato anche la “mia” storia.
Anche Paolo Dieci è stato un riferimento, di visione e di stile. La vita è fatta anche di fortuna, ed io ho avuto la grande fortuna di lavorare e imparare con loro."
"La scelta dell’America Latina è arrivata per via dello stage dopo il corso, in Colombia, con il CISP. Esperienza meravigliosa, affascinante, entusiasmante e molto formativa, concreta, utile.
E poi una telefonata di Carlo Tassara, tra i fondatori del CISP, mentre ero a Londra, poco prima del Natale del 1994: C’è la possibilità di partire per la Colombia. Sei interessato? Ho fatto Capodanno a Cartagena. La relazione con Carlo è stata fondamentale, mi ha insegnato, sostenuto, aiutato, orientato. Poi ho avuto l’onore di avere con lui una profonda e importante amicizia, e il CISP è diventato anche la “mia” storia.
Anche Paolo Dieci è stato un riferimento, di visione e di stile. La vita è fatta anche di fortuna, ed io ho avuto la grande fortuna di lavorare e imparare con loro."